Chi siamo
Officina Immaginata è una Cooperativa Sociale operante nel settore della progettazione sociale, dei servizi educativi e dell'animazione culturale.
Nello specifico ci impegniamo nei seguenti servizi: progetti educativi individuali, politiche giovanili e progetti di animazione di comunità, biblioteche e servizi culturali, inclusione lavorativa per persone fragili, laboratori nelle scuole per il contrasto alla dispersione scolastica, servizi di doposcuola e campi estivi, progetti formativi e di orientamento.
Ad oggi Officina Immaginata conta 17 soci (tra lavoratori, volontari e sovventori) e 25 dipendenti.
La Cooperativa si propone di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione dei cittadini favorendo la coesione sociale mediante:
a) la gestione di servizi educativi, sociali, socio-sanitari, sanitari e culturali;
b) lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all’art. 4 della legge 381/91.
La nostra storia
Officina Immaginata nasce nel gennaio 2013.
Le prime iniziative che abbiamo sostenuto, avevano l’intento di promuovere servizi educativi e culturali sul territorio, in particolare rivolti alla fascia d’età degli adolescenti durante il periodo estivo.
La varietà delle competenze formative e professionali presenti nei soci e la comune passione per l’educazione maturata attraverso esperienze di servizio, hanno dato forma ad una prima proposta educativa sul territorio imolese: nasce così l’OCA (Oratorio Cittadino Adolescenti), 5 settimane di campo di servizio ed educazione alla cittadinanza, cui partecipano circa 60 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Considerato l'impatto positivo dell'OCA sui ragazzi e sulle loro famiglie, abbiamo proseguito nell'elaborazione di un progetto imprenditoriale che ci portasse a spenderci stabilmente in questo ambito. Sin dalle origini l’azione educativa della cooperativa si innesta sulla politica di prossimità, con lo scopo di favorire la coesione sociale tra le persone raggiungendo così il numero più ampio possibile di fasce di cittadini. Ciò si esplicita nella capacità di costruire un sistema di collaborazioni con enti locali pubblici e privati che dà vita ad iniziative e progetti di rete, che permettono di ampliare la proposta di servizi di qualità. Questo lavoro territoriale, che abbiamo da subito valorizzato, ci ha poi permesso di coinvolgere nuove figure professionali e nuovi soci, di accrescere le proposte e i lavori socio-educativi su cui operare, ampliando sempre di più le iniziative volte a promuovere e a sviluppare gli obiettivi del nostro lavoro.
Grazie a una profonda condivisione della responsabilità, le aree di lavoro si sono sviluppate in progetti educativi individuali, doposcuola e servizi estivi, biblioteche e progetti culturali, servizi per la scuola, animazione di comunità, fablab e inclusione lavorativa.