Siamo felici di condividere con voi questa nuova avventura!
Con l’inaugurazione ufficiale di domenica 29-08-2021 Ca’ Vaina riparte per essere un luogo di vita dei ragazzi e dei giovani di Imola. Il centro giovanile si trova in via Saffi 50/B.
Ca’ Vaina sarà sviluppata su tre valori principali: la prossimità, l’ibridazione, la co-progettazione per dare vita al Community Hub giovanile a vocazione creativa, per essere un luogo di relazioni fra i giovani, di libertà e creatività, presupposti per la crescita personale, per la formazione di cittadini consapevoli, per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Sarà uno spazio di ibridazione dove si intrecciano politiche giovanili, territoriali, culturali e sociali, nel quale formazione e azione si contaminano per incubare nuove imprese e progetti giovanili nell’ambito culturale, musicale, artistico, creativo, nelle pratiche di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva;
Ca’ Vaina sarà basata sulla coprogettazione con gli adolescenti e le realtà giovanili, per entrare in connessione con le tante forme giovanili di generatività già presenti sul territorio, ascoltarle, dar loro spazio e opportunità di svilupparsi.
MUSICA E LINGUAGGI CREATIVI
Il Centro sarà il punto di riferimento per la musica e creatività, grazie alla collaborazione con l’Associazione City Sound, con eventi e rassegne musicali tematiche nei weekend, studio di registrazione e sale prova. Prenderà avvio la web radio, con una redazione permanente di adolescenti e giovani che porterà alla produzione di contenuti audio (podcast e dirette) e audiovisivi per la promozione culturale del Centro.
INFORMAGIOVANI
All’interno del Centro, sarà presente l’Informagiovani del Comune di Imola, con servizi individuali di orientamento e pro working al mondo del lavoro, della formazione e del volontariato e nuovi laboratori di coprogettazione che coinvolgeranno gli attori economici, formativi, associativi del territorio in dialogo con i giovani.
Saranno promosse iniziative di incontro tra giovani e mondo del lavoro e della formazione (imprenditori, associazioni di categoria, professionisti, start up, agenzie del lavoro) sui temi quali la responsabilità sociale d’impresa, l’innovazione, l’imprenditorialità femminile, per facilitare l’orientamento nel mondo del lavoro.
Grazie all’apertura del rinnovato Punto Ristoro “Zauven”, gli spazi di Ca’ Vaina saranno a disposizione dei giovani studenti e professionisti imolesi per studiare o lavorare in smartworking in un ambiente creativo, aggregativo e stimolante.
Inoltre sarà aperto il FabLab MakerSpace, uno spazio dedicato ai giovani che vorranno sperimentare le tecnologie di fabbricazione digitale e le stampanti 3d, in collaborazione con l’associazione Fab Lab Imola.
Saranno previste attività gratuite, a cadenza settimanale legate al gaming, ai giochi da tavolo, teatro, cinema e serie tv, letteratura giovanile, fumetti ed illustrazioni.